English Deutsch Italiano


MANFRED SCHWEIGKOFLER 
è un regista di teatro musicale di fama internazionale, direttore artistico esperto nel settore degli eventi e dei festival, nonché compositore, autore, formatore e coach per numerose aziende globali.


Nato nel 1962, Schweigkofler ha diretto il Teatro Comunale di Bolzano dal 2001 al 2012, trasformandolo in un punto di riferimento a livello internazionale e portandolo a diventare teatro di tradizione dopo solo sette anni. Le sue produzioni in danza, crossover, musica contemporanea e opera letteraria in lingua tedesca hanno riscosso ampio successo di pubblico e critica.

Dal 2002 al 2012 è stato anche Direttore Generale e Artistico del festival internazionale di danza Bolzano Danza. A Bolzano ha fondato e diretto l'Accademia Neue Musik Bolzano, un ensemble specializzato in musica contemporanea, e nel 2007 ha co-creato il festival internazionale Wintermezzo con il Maestro Gustav Kuhn.

Il suo percorso teatrale è iniziato dal basso, lavorando come attore per istituzioni come VBB, Teatro Stabile e l'Orchestra Haydn. Con oltre 30 anni di esperienza nella regia, 44 anni da cantante rock e una lunga carriera nell'organizzazione di eventi, ha lasciato un'impronta indelebile sulla scena culturale. Tra i suoi progetti più noti, è stato l'ideatore e direttore artistico della cerimonia di apertura dei Campionati Mondiali di Biathlon 2007 ad Anterselva.

Ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo culturale di Bolzano, fondando il primo gruppo di teatro nel 1989, dirigendo il primo cabaret della città, co-fondando le Vereinigte Bühnen Bozen (1992) e il Teatro Carambolage (1996) e istituendo la Musical School (1996), che ha diretto fino al 1999. Ha inoltre dato vita alle produzioni delle Seespiele Kaltern e a eventi di grande richiamo come Spectaculum (festival medievale di Bolzano), Glurens Gaudenz (a Glorenza) e il Festival dello Speck dell'Alto Adige.

Nel 2024 ha assunto la direzione artistica del Festival StilZ a Stelvio, incarico che ricoprirà fino al 2026. Da agosto 2024 è anche Direttore Artistico delle Schlossfestspiele Tirol, dove debutterà nella regia nel 2025.


Produzioni Teatrali e Operistiche

Dal 2004 Schweigkofler si è dedicato maggiormente a produzioni originali. Il suo Rockquiem, una reinterpretazione rock danzata del Requiem di Mozart, è stato rappresentato in Italia, Norvegia, Ungheria e Repubblica Ceca. Tra le sue opere più celebri figurano la prima assoluta in tempi moderni di Le Fée du Rhin di Jacques Offenbach al Teatro Nazionale di Lubiana e Steel, uno spettacolo di danza ispirato al mondo dell'acciaio, che ha conquistato il pubblico in Italia, Ungheria, Austria, Norvegia, Slovenia e Repubblica Ceca.

Nel 2007 ha diretto una produzione coreografica della Passione secondo Matteo di Bach in collaborazione con Ismael Ivo, seguita nel 2009 dalla sua prima opera contemporanea, Julie di Philippe Boesmans.

Dal 2010 si è dedicato al grande repertorio operistico. Ha esordito con Elektra di Richard Strauss, diretta da Gustav Kuhn, ricevendo standing ovations a Ferrara, Piacenza, Modena

e Bolzano. Il suo Fidelio (2011) a Bolzano e Ravenna ha suscitato paragoni con Strehler, Brecht e Pina Bausch. Nello stesso anno ha ambientato Romeo & Giulietta di Gounod nel mondo della moda contemporanea, con rappresentazioni sold-out a Philadelphia e una tournée italiana.

Altri successi includono Salome (2012), Der König Kandaules di Zemlinsky (prima italiana, Teatro Massimo di Palermo) e la sua prima produzione Gothic Verdi con Don Carlo per la Finnish National Opera (2012) e l’opera nazionale a Praga. Nel 2013 ha portato Rusalka al Teatro San Carlo di Napoli, segnandone il debutto nella città. Ha poi curato La Traviata (2014) a Cottbus, I Gioielli della Madonna (2015) a Bratislava, Der König Kandaules (2016) a Siviglia per la prima nazionale dell´opera in Spagna e Otello (2016) a Lubiana con José Cura.

Poi Carmina Burana con video mapping (2017), Ksenia (2017), Cavalleria Rusticana e Pagliacci (2020, Lubiana), La Voix Humaine (2021, Berlino) e la prima mondiale di The Witches Seed di Stewart Copeland (2022). Nel 2025 riproporrà Salome a Napoli e debutterà nella regia di Manon Lescaut a Lubiana, con successiva ripresa all'Opéra d'Avignon nel 2027.


Collaborazioni e Altri Progetti

Ha collaborato con direttori d'orchestra del calibro di Sir Neville Marriner, Gustav Kuhn, Asher Fisch, Yves Abel, John Fiore, Giorgio Battistelli e Jacques Lacombe, nonché con artisti come Ricarda Merbeth, José Cura, Andreas Schager, Stewart Copeland (The Police), Sir Jonathan Moore e Irene Grandi.

Oltre all'opera, dirige spettacoli di danza, grandi eventi e spettacoli di video mapping architetturale con il nome Illuminata. Ha inoltre prestato la voce per narrazioni come Pierino e il Lupo con Sir Neville Marriner e Coemedia Mundi con Giorgio Battistelli.

Ancora oggi è attivo con la sua band Mad Puppet, con cui ha celebrato il 44° anniversario di carriera nel 2024, dopo la pubblicazione di sette album originali.

Con un'attività che abbraccia 20 paesi e 8 teatri d'opera nazionali, Schweigkofler ha ricoperto anche ruoli chiave in eventi internazionali, come Commissario Generale per l'Alto Adige all'Expo 2000 (Hannover) ed Expo 2015 (Milano). Nel 2018 ha prodotto film a New York con Reinhold Messner e nel 2019 ha curato il LUMEN Museum per la fotografia di montagna, progettando esposizioni come Reflexions.

Con la sua società Schweigkofler Communications realizza film di branding e marketing, consulenze strategiche e creazione di marchi. Speaker di rilievo, tiene workshop e seminari su innovazione, leadership, creatività e cultura aziendale. Il suo libro Inspire! (2022) è stato apprezzato per le sue intuizioni sulla motivazione e l'ispirazione.

Membro del Club of Budapest Germania, WeQ Ambassador per l'Italia e National Leader della rete formativa internazionale xpand, Schweigkofler continua a ispirare e innovare nel panorama culturale e aziendale.

PHOTOGALLERY